Speaker's Corner: 7° Tappa Blogtour "Lo Specchio del Tempo" di Silvia Devitofrancesco
Oggi doppio post a causa di un'iniziativa nuova per il blog.
Infatti The Restless Readers' Room ospita per la prima volta un blogtour.
A questo proposito, diamo il benvenuto nella nostra Sala a Silvia Devitofrancesco, autrice de Lo Specchio del Tempo di cui ho già parlato QUI e QUI.
Prima di dare il via alla 7° Tappa del Blogtour con un'intervista a Silvia, ecco un calendario delle tappe precedenti:
Puoi fornire qualche
informazione circa i tuoi progetti letterari futuri?
Infatti The Restless Readers' Room ospita per la prima volta un blogtour.
A questo proposito, diamo il benvenuto nella nostra Sala a Silvia Devitofrancesco, autrice de Lo Specchio del Tempo di cui ho già parlato QUI e QUI.
Prima di dare il via alla 7° Tappa del Blogtour con un'intervista a Silvia, ecco un calendario delle tappe precedenti:
- 26 Agosto: Booktrailer Lo Specchio del Tempo su Le Terre di Arret
- 2 Settembre: Intervista su Annalisa Caravante
- 8 Settembre: Presentazione romanzo su La Bottega dei Libri Incantati
- 16 Settembre: Estratto del primo capitolo su Il rumore dei libri
- 25 Settembre: Riflessione sul codice manoscritto su Pazze Booklovers
- 2 Ottobre: Presentazione di Herminia su I Consigli del Caffé
_______________
Intervista a Silvia Devitofrancesco
- Buongiorno Silvia, grazie per aver accettato di essere ospite di questa Sala!
Buongiorno Cecilia, grazie a te!
- Sei giovanissima, Lo specchio del Tempo è il
tuo romanzo d’esordio. Vuoi parlarci della tua passione per i libri e la
scrittura?
La mia passione per i
libri e la scrittura inizia da quando ero piccola. I miei genitori mi hanno
educata alla lettura, accompagnandomi in libreria e regalandomi (oltre che
giocattoli) anche libri. Poi, crescendo, ho coltivato anche la passione per la
scrittura, attraverso piccoli racconti che, pian piano, sono diventati sempre
più articolati e poi sono approdata al romanzo.
-Nei primi capitoli del romanzo viene citata La Gerusalemme Liberata
di Torquato Tasso nella quale tra l'altro, figura un personaggio di nome
Erminia di cui vengono narrate le gesta e l’amore struggente per Tancredi.
Quali le somiglianze e le differenze tra l’Ermina del poema epico
rinascimentale e le tue, Herminia medievale ed Erminia contemporanea?
Erminia
di Tasso è un'eroina nel vero senso della parola, non sto qui a narrare le sue
gesta e il triangolo amoroso Erminia – Tancredi – Clorinda. L'Herminia
medievale de “Lo specchio del tempo” ha in comune con l'Erminia tassesca il
coraggio e la forza d'animo, il non desiderio di arrendersi. Mentre l'Erminia
contemporanea ha in comune la testardaggine.
- Entrambe le protagoniste del romanzo mostrano uno
spiccato interesse per la filologia. Vi è in questa caratteristica un cenno
autobiografico?
Ho studiato Lettere e ho
sostenuto un esame di filologia dei testi a stampa. La filologia mi interessa
perché essa è una disciplina molto affascinante che permette di toccare con
mano il passato. Nel romanzo si intreccia con la paleografia che riguarda
propriamente i codici manoscritti.
-Durante il Medioevo, la donna era vista come un
“angelo” protettore del focolare, dedito alla vita domestica e sottomessa al
volere dei familiari. Quest’ideale sembra essere incarnato dalle figure materne
delle protagoniste mentre loro tendono a rompere gli schemi. Tu, come donna e
come persona, sei più incline alla docilità e all’obbedienza oppure senti una forte
vocazione all’indipendenza?
Io
mi considero una donna libera, ma nello stesso tempo, legata alle tradizioni.
Ripongo molte aspettative nel matrimonio, ma non alla vita da angelo del
focolare, soprattutto aspiro a una vita libera senza dover sottostare alla
figura maschile.
- E’ stato difficile muoversi su piani temporali
differenti, avendo scelto come ambientazione della vicenda una città ricca di
storia come Bari?
Un po' di difficoltà c'è
stata, non tanto nella descrizione del tempo presente quanto in quella
dell'epoca medievale. Mi sono dovuta avvalere dell'aiuto di un buon libro di
storia medievale!
-Hai all’attivo diverse pubblicazioni di racconti in
svariate antologie e con Lo specchio del Tempo hai segnato il tuo
esordio come romanziera.
Sto lavorando a un nuovo
romanzo, di un genere completamente diverso da “Lo specchio del tempo”, spero
che esso possa vedere la luce quanto prima.
Ringraziamo Silvia per essere stata con noi e le facciamo tanti auguri di buon lavoro.
Il blogtour de Lo Specchio del Tempo continua su Linda Bertasi Blog.
A presto!
Cecilia
Commenti
Posta un commento
I commenti sono fondamentali per lo scambio di opinioni e la crescita culturale di ogni persona che passa da questa Sala; dunque, se vorrai lasciarne uno, saremo ben felici di sapere quale sia il tuo pensiero :)
Grazie.