Le migliori letture del 2015 de La Sala dei Lettori Inquieti
Buongiorno e bentornati su La Sala dei Lettori Inquieti! Ultimo post dell'anno, oggi, con la classifica delle migliori letture del 2015. Qualche menzione speciale, inoltre, per alcuni titoli che mi sono rimasti particolarmente impressi.
Le migliori letture dell'anno
secondo La Sala dei Lettori Inquieti
10. Il mio nome è Sissi
Il mio nome è Sissi,540 pp, 16,90 euro, Bookme di Allison Pataki |
9. Venuto al mondo
Venuto al mondo, 531 pp.,14 euro Mondadori di Margaret Mazzantini 8. Eleanor & Park - Per una volta nella vita Eleanor & Park - Per una volta nella vita, 350 pp, 12 euro Piemme di Rainbow Rowell 7. Le stanze dello scirocco Le stanze dello scirocco, 457 pp, 19,90 euro Sperling & Kupfer di Cristina Cassar Scalia 6. Raccontami di un giorno perfetto Raccontami di un giorno perfetto, 400 pp.,14,90 euro Deagostini di Jennifer Niven 5. L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome, 271 pp, 14,90 euro Garzanti di Alice Basso 4. Le due metà del mondo Le due metà del mondo, 235 pp, 12.90 euro Harlequin Mondadori di Marta Morotti 3. Gli anni al contrario Gli anni al contrario, 144 pp, 16 euro Einaudi di Nadia Terranova 2. Tutte le altre sere Tutte le altre sere, 457 pp, 20 euro 66tha2nd di Dara Horn #1. Quello che hai amato - Undici donne, undici storie vere Quello che hai amato - undici donne, undici storie vere, 203 pp, 15 euro, UTET a cura di Violetta Bellocchio #1. Illmitz Illmitz, 124 pp, 14 euro Bompiani di Susanna Tamaro Come potete notare, c'è stato un ex aequo: salgono sul podio delle letture migliori dell'anno Illmitz di Susanna Tamaro, libro giusto al momento giusto che, ironia della sorte, è stato pubblicato lo scorso anno ma rappresenterebbe l'esordio della Tamaro, in quanto suo primo romanzo e l'antologia di non fiction Quello che hai amato a cura di Violetta Bellocchio, edita da UTET.
Al secondo posto Tutte le altre sere, romanzo storico ambientato durante la Guerra di Secessione firmato da Dara Horn per 66tha2nd, letto per il progetto Dona un libro, Accendi la Cultura , a cui il blog collabora, così come per Illmitz; poi dicono che le biblioteche non hanno più l'importanza di una volta.
Terzo posto per una scrittrice scoperta quest'anno per via di una presentazione: sto parlando di Nadia Terranova e del suo toccante Gli anni al contrario, manifesto di una rivoluzione mancata.
Al quarto, si trova Le due metà del mondo dell'esordiente Marta Morotti, altra piacevole scoperta grazie ad Harlequin Mondadori; Maria, mia coetanea, ha saputo far breccia con il suo dramma e la voglia di riscatto per sé stessa e gli altri.
Scendiamo al quinto dalla simpaticissima Alice Basso che, con Vani ed il suo Imprevedibile piano ha seriamente rischiato di compromettere il ripasso pre maturità perché proprio non riuscivo a staccarmi. Probabilmente mi ha salvato la vita, ma non lo sapremo mai. Comunque leggetela, è una garanzia di successo per qualunque cosa stiate per fare e può anche darvi spunti interessanti per battute a cui non è ammessa replica o su come scaricare un ganzo che vi fa il filo credendosi furbo. Io ve l'ho detto.
Al sesto posto, un romanzo straziante, iniziato per caso durante un viaggio in treno, segnando un giorno che, improvvisamente, non fu più perfetto per via di un protagonista troppo sensibile e del delicato tema al centro della vicenda.
Al settimo altro romanzo storico ambientato nella Sicilia degli anni '60 dove né il boom economico, né il Concilio Vaticano II, né la rivolta studentesca sembrano aver cambiato molto, Il Gattopardo docet; ci pensa Cristina Cassar Scalia, a portar scompiglio con la bella Vittoria Saglimbeni in un piccolo paesino dove non tutto è come appare e a riconfermarsi un'ottima narratrice ne Le stanze dello scirocco così come ne La seconda estate, lo scorso anno.
Più giù sta Venuto al Mondo, romanzo della tregua con un'autrice controversa e osannata difficile di cui però non si può non riconoscere la bravura nel narrare situazioni delicate con una profondità di stile quasi dolorosa, certamente memorabile.
Ultimo posto per un altro romanzo storico - si nota che ne ho letti pochi quest'anno, si? - scoperto per caso in libreria, passo finale per una riconciliazione con una delle figure storiche più famose, la principessa Sissi, avvolta da sempre dalla leggenda.
Questi i 10 più belli tra i 91 letti quest'anno. Tuttavia vorrei fare menzione di alcuni titoli che, per un motivo o per un altro, ritengo doveroso citare:
- Sei il mio sole anche di notte di Amy Harmon. - Miglior YA dell'anno
- Una lunga estate crudele di Alessia Gazzola - Miglior seguito di una serie
- Librerie - Una storia di commercio & passioni di Jorge Carriòn - Miglior saggio
- Sono io che me ne vado di Violetta Bellocchio - Miglior noir
- Alfredo di Valentina D'Urbano - Miglior riscrittura da POV differente
(Ci) Si legge il prossimo anno. Buone feste!
Cecilia
|
Bhe qualcosa in comune ce l'abbiamo, Eleanor & Park era nella mia top10 del 2014 e L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome é invece in quella di quest'anno.
RispondiEliminaInoktre alcuni dei titoli citati sono nella mia wish list!
Tanti auguri di Buon Anno Cecilia.
Dimenticavo la Harmon é anche nella mia top 10 e Alfredo gia pronto tra le prossime letture :)
RispondiEliminaBuona lettura e buon 2016 anche a te Chicca! :)
EliminaVenuto al mondo ha lasciato un segno profondo in me e le stanze dello scirocco mi intriga, lo segno. La Basso è un romanzo carino e no nella mia classifica non c'è posto per lei. Che dire di Alfredo...hai letto la mia recensione quindi sai che l'ho amato. Buon anno nuovo Ceci e complimenti per i tanti libri letti!
RispondiEliminaBuon anno e buone letture anche a te :)
EliminaMeraviglioso Eleanor & Park, io l'ho letto nel 2014 e l'ho amato moltissimo *__*
RispondiEliminaCi troviamo d'accordo :)
EliminaBuon anno!
RispondiEliminaLe mie letture più belle sono state:
♥ "La morte delle api" di Lisa O'Donnell
♥ "Miss Charity" di Marie-Aude Murail
♥ "Lo straordinario viaggio di Edward Tulane" di Kate DiCamillo
♥ "Svegliami quando tutto sarà finito" di Robyn Schneider
♥ "Olga di Carta" di Elisabetta Gnone
♥ "Bambini nel bosco" di Beatrice Masini
♥ "Miracolo in una notte d'inverno" di Marko Leino
Miss Charity è incantevole, si è aggiudicato il podio nel 2013. Mi segno Lo straordinario viaggio di Edward Tulane, grazie Murioumu :)
Eliminaciao Cecilia, ho visto che stai leggendo l'ultimo della Zevin, sono molto curiosa di conoscere il tuo giudizio visto che a me il suo precedente libro tanto osannato non ha fatto impazzire ... resto sintonizzata :)
RispondiEliminaQuesto in realtà è stato uno dei primi ad essere pubblicato, io l'ho scovato tra i reimanders. Mi dispiace tantissimo che La misura della felicità non ti sia piaciuto perché sì sono anch'io tra quelli che l'hanno osannato e amato. A presto!
EliminaIl mio nome è Sissi ce l'ho e spero di iniziare a leggerlo presto! Mi attira davvero molto!
RispondiEliminaBuona lettura allora! :)
Elimina